Home / Cultura  / TV & Serie  / 5 film tratti dai libri di Jane Austen da non perdere

5 film tratti dai libri di Jane Austen da non perdere

jane austen

Persuasione, il film targato Netflix, con protagonista Dakota Johnson, sta facendo discutere. Ma quali sono i film basati sulle opere di Jane Austen che meritano di essere visti?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 3 Funny Ladies (@3funnyladiespodcast)

 

Non c’è dubbio, Persuasione, l’ultimo film tratto da un romanzo di Jane Austen, sta facendo parlare di sé. Netflix ha lungamente sponsorizzato il lungometraggio, vendendolo come un prodotto ambizioso, a cavallo tra modernità e quell’era regency che continua a mietere conquiste. E, se dovessimo valutare in termini quantitativi di streaming, il film con Dakota Johnson è riuscito a entrare nella top three dei più visti della piattaforma nell’ultima settimana. Ma qual è il feedback del pubblico?

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix US (@netflix)

 

Persuasione è un titolo che, come la protagonista fa con la telecamera, strizza l’occhio e sorride suadente a Bridgerton e a (quasi tutta) la sua dichiarata modernità, fatta di scene hot, slang moderni e cast multietnico, che dice sì all’inclusività e non si cura dell’esattezza storica. La differenza, però, è che la serie tv firmata da Shonda Rhimes non ha la pretesa di portare sul piccolo schermo un classico della letteratura femminile ottocentesca.

I titoli ispirati a Jane Austen

Di titoli ispirati alla vita o alle opere – o al fandom – di Jane Austen ne sono piene sia la produzione cinematografica che quella televisiva. Basti pensare alla miniserie del 1995 con Mr Colin Firth nei panni di Mr Darcy. O alla versione teen pop anni ‘90 di Emma, Ragazze a Beverly Hills con un giovanissimo Paul Rudd; o, ancora, alla versione horror di Orgoglio e Pregiudizio (tratta a sua volta da un romanzo di Seth Grahame-Smith) PPZ – Pride & Prejudice & Zombies.

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ana.✩ (@petitdesordree)

 

Ma quali sono i film tratti da un romanzo di Jane Austen che non tradiscono le aspettative?

Orgoglio e Pregiudizio (2005)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da clara (@adorzyn)

 

Orgoglio e Pregiudizio è probabilmente la trasposizione cinematografica di un romanzo di Jane Austen più famosa e apprezzata. La pellicola diretta da Joe Wright ha abbracciato il consenso di critica e pubblico e la ricostruzione fedelissima al libro ha soddisfatto anche le austiniane più intransigenti.

 

Super convincenti, inoltre, Keira Knightley e Matthew McFayden, che si sono calati alla perfezione nei panni della pregiudiziosa Elizabeth e dell’orgoglioso Mr Darcy. E dire che il regista non era convinto della Knightley, “troppo bella” per interpretare la secondogenita dei Bennet.

Ragione e Sentimento (1995)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da p (@suecinee)

 

Cast d’eccezione per Ragione e Sentimento, il film del 1995 diretto dal regista (all’epoca, futuro) premio Oscar Ang Lee. C’era un giovanissimo Hugh Grant che muoveva i primi passi verso la sua carriera da (ormai ex) fidanzato d’Inghilterra (e veniva anche arrestato per atti osceni in luogo pubblico, ma questa è un’altra storia).

 

C’era il compianto Alan Rickman e c’erano una giovanissima Kate Winslet nei panni della sentimentale Marianne e Emma Thompson in quelli della ragionevole Elinor. Il successo di pubblico era inevitabile e il premio Oscar alla Thompson per la miglior sceneggiatura non originale decisamente meritato!

 

Emma (1996)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jane Austen (@fan.janeausten)

 

No, non si tratta della versione recentissima e modernizzata con La Regina degli Scacchi Anya Taylor-Joy (anch’essa apprezzabile), ma di una pellicola anni ‘90 con una giovanissima e deliziosa Gwyneth Paltrow, ancora sprovvista di premio Oscar, e un altrettanto giovane e affascinante Ewan McGregor.

 

La Paltrow non riesce a risultare odiosa come la Austen pensava – l’aveva definita “un’eroina che non piacerà molto a nessuno tranne che a me” – ma in fondo nemmeno la Emma del romanzo riesce a non farsi voler bene!

 

Mansfield Park (1999)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jane Austen (@fan.janeausten)

 

Restiamo ancora negli anni ‘90 con la versione socio-politica di Patricia Rozema di Mansfield Park. Esattamente come il libro, questo film riesce a essere attuale, nelle tematiche e nella caratterizzazione dei personaggi.

 

Bisogna specificare, però, che il film è liberamente ispirato all’omonimo romanzo – non il più famoso – della Austen. La trama del libro è solo il punto di partenza per uno stravolgimento importante che però, in questo caso, non fa storcere il naso.

L’abbazia di Northanger (2007)

 

 

L’abbazia di Northanger è indubbiamente il romanzo meno celebre – e meno austeniano – tra le opere dell’autrice. Cosa c’è da aspettarsi? Una storia diversa da quelle a cui ha abituato la Austen, spiritosa e divertente, a tratti caricaturale, ma fedele al libro, nonostante le licenze che si trovano qua e là.

 

Bonus il cast: una frizzante Felicity Jones e un perfetto J.J. Fields (assoldato anche per interpretare un Mr Darcy super moderno nel film omaggio alla Austen Alla Ricerca di Jane).

 

Di Titta De Vita

NESSUN COMMENTO

POSTA UN COMMENTO