Il guardaroba del futuro è in affitto

Fashion Renting è il fenomeno che già da diversi anni sta spopolando soprattutto in America e sta ormai diventano di moda anche in Italia. Il guardaroba in affitto sembra essere davvero una tendenza destinata a entrare nelle abitudini dei fashion Addict di tutte le latitudini, destinata a rivoluzionare i nostri armadi.
Fast fashion
E sì, avete capito bene, oggi i capi si noleggiano, e non solo abiti da sera per occasioni speciali, ma anche quelli più casual che indossiamo nel quotidiano.
Nell’epoca del fast fashion, dei trend usa e getta è sempre più difficile trovare capi ed accessori di qualità, ed è sempre più facile cadere nella monotonia del tutto uguale, mentre il desiderio di indossare un capo unico ed esclusivo, è davvero troppo forte.
Tutto si cambia, outfit e mise, perché gli scatti instagrammabili che immortalano i nostri look non ammettono la ripetizione. Tutto si indossa una volta sola per accumulare quei “one shot” di cui sono pieni gli armadi.
Questo fenomeno è nato nel 2009 in America dall’intuizione di Jennifer Hayman che ha creato rent the Runway sito che offre abiti ed accessori firmati in affitto, permettendo così di cambiare look senza cadere nel problema dell’accumulo.
L’idea è quella di avere un armadio composto da pochi capi basici di qualità,da mixare periodicamente con nuovi abiti a noleggio recuperati dal vintage o presi direttamente dalle ultime sfilate.
Fashion Renting
Il meccanismo è semplice: si visita il catalogo on line, cercando tra abiti firmati di oltre 200 stilisti e designer, con la possibilità di essere seguite da vere esperte fashion rent che aiutano a scegliere capi più adatti a noi, si seleziona la taglia e nel giro di un paio di giorni si riceve l’abito e la borsa dei sogni. Il noleggio dura dai 4 agli 8 giorni.
La consegna avviene direttamente a casa senza necessità di recarsi in negozio e alcuni siti consentono anche di regalare pacchetti noleggio ai propri amici.
Il fashion rent ormai sta spopolando anche in Italia e l’armadio più bello si trova proprio al centro di Milano dove ad accogliervi è la giovane e sofisticata Costanza Beretta proprietaria di Revest che in pochi mesi è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento femminile per ogni grande occasione.
Questo fenomeno, sono certa, rivoluzionerà i nostri stili di vita e sarà un metodo totalmente nuovo di vestirsi, che avrà risvolti molto positivi non solo sul nostro portafogli ma anche sull’ambiente come antidoto al fast fashion che sta mettendo in ginocchio il nostro pianeta. Insomma, anche la moda si ricicla!
Di Claudia Maresca

Buyer e Stylist Assistent per la collezione abbigliamento ed accessori donna del marchio Kiton. Entra in azienda nel 1999 come design assistent per la linea uomo sportwear. L’attenzione all’evoluzione dello stile e le capacità organizzative la portano a collaborare nella realizzazione di oltre 40 collezioni Kiton donna. Cool Hunter per lavoro e passione dal 2008, coniuga il suo amore per lo stile al suo grande hobby per il Flower Design. Dal 2016 collabora con Agorà Magazine seguendo la rubrica moda.