Home / Lifestyle  / Moda  / I momenti più belli della Milano Fashion Week 2023

I momenti più belli della Milano Fashion Week 2023

milano fashion week 2023

La moda ha segnato il suo passaggio in Italia con la Milano Fashion Week 2023 per la presentazione delle collezioni Primavera-Estate 2024.

Terminata ufficialmente il 25 settembre 2023, la Milano Fashion Week è ora pronta per trasferirsi a Parigi con attesissime sfilate, eventi esclusivi e grandi presentazioni. Eppure, non si può dire che non abbia lasciato il segno nel capoluogo milanese, con un calendario ricco di eventi, emozioni e momenti indimenticabili.

I momenti più belli della Milano Fashion Week 2023

Sunnei e il linguaggio contemporaneo

Loris Messina e Simone Rizzo del brand Sunnei hanno conquistato uno spazio nel fashion system con un linguaggio contemporaneo e rivolto al social. La grande novità? Durante la sfilata della collezione moda Primavera-Estate 2024 hanno invitato gli ospiti a giudicare i look con le palettine numerate. «Stiamo dicendo ‘Vieni, guarda ed esprimi i tuoi pensieri su quello che vedi’, perché il pubblico ha sempre qualcosa da dire».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SUNNEI (@sunnei)

Avavav e la frenesia del tempo

Decisamente fuori dagli schemi anche Avavav, il brand svedese diretto da Beate Karlsson. La sfilata è stata una vera e propria performance, con la messa in scena (in passerella) di uno sketch che ironizza sulla frenesia del sistema moda e sul concetto di tempo. Modelle spinte in passerella e look non finiti, chi afferra i vestiti al volo direttamente dal backstage e chi ha dimenticato di indossare una scarpa. Il claim di questa collezione parla chiaro: «Non ho avuto tempo per disegnare, non ho tempo per spiegare».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AVAVAV (@avavav)

Naomi Campbell è sempre Naomi Campbell

Naomi Campbell, la sola e unica, ha di nuovo incantato il pubblico con il suo passaggio, come potrebbe essere altrimenti? Una bellezza senza tempo, elegante e sofisticata. Sembra appartenere alla passarella, sorvolandola con grazia per il duo creativo Domenico Dolce e Stefano Gabbana, accompagnata da un fragoroso applauso.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dr .🧿Naomi Campbell (@naomi)

Prada e il tributo a Fabio Zambernardi

Fabio Zambernardi, figura chiave nel Gruppo Prada e Design Director di Miu Miu e Prada dal 2002, lascia la maison. Per l’occasione, Miuccia e Raf Simons, co-direttori del marchio, lo hanno chiamato alla fine della sfilata tra ovazioni e applausi del pubblico.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da What Miuccia wore (@whatmiuccia)

Benedetta Barzini torna in passerella a 80 anni

Benedetta Barzini torna a calpestare la passerella della Fashion Week all’età di 80 anni. Personaggio iconico degli Sessanta, fu una delle prime modelle italiane e uno dei volti più significativi della moda. Ha sfilato per la stilista italiana Daniela Gregis nel giardino di Villa Mirabello a Milano, perché “l’unico modo di vivere bene la vecchiaia è liberarsi degli stereotipi”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Buddensieg (@budden_sigh)

Bottega Veneta

Anche la sfilata di Bottega Veneta ha lasciato il segno, presentando uno show fluido, fatto di persone di ogni tipo, provenienza ed età. “Una parata: l’alchimia della strada sta nella differenza; chi incontrerai? Cosa c’è dietro l’angolo? Chi ti stupirà? È la sorpresa dell’incontro che ha importanza” scrive Matthieu Blazy. L’obiettivo è mostrare un mondo aperto, libero, privo di ogni maschera, semplicemente un mondo fatto di persone.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @ideservecouture

Moschino

Anche Moschino ha fatto sentire la propria voce con uno show curato da 4 celebri stylist: Carlyne Cerf de Dudzeele, Gabriella Karefa-Johnson, Lucia Liu e Katie Grant. In occasione dei 40 anni della maison, Moschino ha presentato 4 micro show all’interno della sfilata con 10 look per ciascuna. Una festa e allo stesso tempo una performance tra ironia, spettacolo di ballo… con tanto di t-shirt slogan.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Moschino (@moschino)

 

Di Annalisa Vernetti

NESSUN COMMENTO

POSTA UN COMMENTO