Halloween, le più belle maschere ispirate alle serie tv

Halloween è alle porte e un vero telefilmico non può farsi trovare impreparato! Quali sono, perciò, le serie tv a cui ispirarci per un costume irripetibile?
È proprio il caso di dirlo: se i 40 sono i nuovi 30 e Orange is the new black, allo stesso modo Halloween sta diventando il nuovo Natale. Fanatici del Natale non ci offendiamo: Mariah Carey continua a essere la nostra dea incontrastata e abbiamo ancora il permesso di tirare fuori lo scatolone delle decorazioni natalizie il 2 novembre, ma il fascino di Halloween è arrivato anche da noi, ormai da tempo.
Dolcetto o Scherzetto?
Anche nel nostro Belpaese i bambini hanno iniziato il pellegrinaggio halloweeniano del trick or treat: così piccole streghe, teneri zombie e altri controversi aspiranti mostri suonano il nostro campanello all’univoco slogan di “Dolcetto o Scherzetto?”. Ma non solo. Halloween è cresciuto, ha smesso gli innocenti panni della puerilità, per assumere quelli più audaci dell’adolescenza e dell’età adulta, fino a diventare un vero e proprio trend.
Visualizza questo post su Instagram
Feste a tema, serate ed eventi richiedono, ormai, un vero e proprio codice d’abbigliamento: non bastano più un po’ di sangue finto sul viso, un cappello da strega o un paio di corna (quelle finte da diavolo, s’intende); si può puntare sulla sensualità, certo, ma c’è soluzione per chi è stanco di vestire per l’ennesima volta abiti (più o meno) succinti da diavoli e streghe?
Mondo telefilmico a rapporto!
C’è un pentolone più ardente da cui attingere travestimenti di Halloween di ogni genere e per ogni gusto?
Mercoledì Addams
Visualizza questo post su Instagram
La Mercoledì Addams di Jenna Ortega è sicuramente da annoverare tra i personaggi di tendenza dell’ultimo anno. Non solo la serie tv firmata da Tim Burton è stata tra i prodotti Netflix più visti, ma anche sui social il trend del balletto della dark girl ha spopolato. Tra l’altro per riprodurre questo costume basta davvero poco: capelli legate in due trecce scure, un vestito total black e il gioco è fatto. E se ambite il premio di reginette del (dark) ballo il trucco è semplice: l’iconica Mano sulla spalla et voilà, la vittoria in tasca!
Wanda Maximoff
Visualizza questo post su Instagram
A cavallo tra mondo telefilmico e universo cinematografico, la supereroina Marvel è un travestimento più complesso, ma incredibilmente affascinante. WandaVision, la serie che ha conquistato gli abbonati di Disney + due anni fa, è un viaggio nella mente e nell’anima della tormentata protagonista che diventa un’inquietante villain a tutti gli effetti. Non ci credete? Chiedetelo a Doctor Strange.
Squid Game
Visualizza questo post su Instagram
Sull’onda del successo dei k-drama e della k-pop era arrivata due anni fa su Netflix la serie tv horror di Squid Game, diventata in pochi mesi il titolo della popolare piattaforma più visto di sempre. E direttamente proporzionale è stata la cocente delusione dei fan che pochissimi giorni fa hanno scoperto che sì, la seconda stagione ci sarà, ma si trasformerà in un reality show. Riciclate, perciò, il costume rosso de La Casa di Carta per trasformarvi nelle guardie o indossate la tuta verde dei giocatori. In fondo cosa c’è di più terrificante, per un fan delle serie tv, di una seconda stagione non all’altezza della prima?
Stranger Things
Visualizza questo post su Instagram
È un universo, quello di Stranger Things, da cui potrete attingere i più disparati travestimenti, a seconda di quanto vogliate mettervi in gioco e di quali abiti popolino il vostro armadio. Potrete scegliere di trasformarvi nella protagonista Undici, scegliendo uno dei suoi iconici outfit, magari in base al vostro taglio di capelli. In fondo li ha sperimentati tutti! Oppure potreste optare per Max o Eddie, tra i grandi protagonisti dell’ultima stagione andata in onda. O, ancora, la serie tv di Netflix potrebbe ispirarvi una meravigliosa maschera di gruppo! E, se proprio avete voglia di osare o il make up cinematografico non ha segreti per voi, Vecna è lì pronto, a disposizione. L’influenza e la gola irritata, dono di questo meteo controverso, faranno il resto.
The Vampire Diaries
Visualizza questo post su Instagram
Alzi la mano chi, quando pensa ad Halloween, non immagina subito vampiri, licantropi e streghe. Se l’avete alzata, state mentendo. Ma come rendere questi comuni travestimenti originali e telefilmici? Le 171 puntate di The Vampire Diaries arrivano in nostro soccorso! I personaggi di questa celeberrima serie tv saranno facili da riprodurre e non occorrerà altro che appellarvi ai dettagli che li caratterizzano. E saranno ancora più d’effetto, poi, se intesi come travestimenti di coppia. La questione amletiana è sempre la stessa: Stelena o Delena?
Lucifer
Visualizza questo post su Instagram
Non poteva mancare, in questa lista di maschere seriali da cui farci ispirare, lui: il re dell’Inferno. Cosa c’è di più halloweeniano e spaventoso del Diavolo in persona? Beh, sì, se pensiamo a Tom Ellis la paura non è la prima emozione che proviamo, ma in fondo siamo ad Halloween, dobbiamo pur lavorare di fantasia. Munitevi di un completo elegante o costringete il vostro fidanzato a farlo, trasformando voi stesse in impavide copie di Chloe Decker. E adesso ammettetelo, non è quello che desiderate veramente?
You
Visualizza questo post su Instagram
Per l’ultimo travestimento ispirato alle serie tv, a darci l’ispirazione è Joe Goldberg. Sì, è vero, il protagonista di You non è orribile – non fuori perlomeno – e non ha super poteri. Non è uno stregone, un vampiro, un lupo mannaro o un mostro di qualsiasi altro tipo, genere e forma. Ma, ammettetelo, è inquietante e terrificante. In fondo se incontraste It al pub, la birra con lui non la prendereste; da Freddie Krueger vi aspettereste che vi faccia del male e Samira la terreste lontana 10 chilometri – o 6,21 miglia, se vi trovaste su suolo americano – mentre dal viso da bravo ragazzo di Penn Bagdley, non vi aspettereste certo uno stalker serial killer, no?
Qualsiasi sia la vostra scelta, andrà bene. Tranne la normalità: in questa notte dell’anno, quella può essere spaventosamente noiosa.
Di Titta De Vita

Laureata in Scienze della Comunicazione, è un’appassionata di storie. Divoratrice di libri, dipendente dalle serie tv, adoratrice del cinema. La sua missione è una soltanto: convertire chiunque incroci sul suo cammino al mondo telefilmico.