Si chiama dKey ed è la 1° App italiana che pubblicizza la tua attività in maniera esclusiva… e costa quanto un sito web!

Sviluppata per lo storytelling digitale, l’App è disponibile sia per iOS che per Android, già gettonatissima tra i diversi settori imprenditoriali.
I due cugini napoletani sono gli stessi ideatori del sistema “Recall Map”, mappe concettuali interattive ed animate, una metodologia d’apprendimento avvenieristica convalidata e brandizzata dall’Università degli Studi di Firenze.
Il futuro dello storytelling digitale è già arrivato e porta il nome dKey, un’App esclusiva per lo storytelling digitale che offre la possibilità di raccontare la propria attività di business attraverso una metodologia alternativa, basata sull’utilizzo di mappe concettuali interattive ed animate.
L’Applicazione rappresenta una chiave alternativa, efficace e persuasiva per la valorizzazione dei concetti che si sceglie di comunicare.
Disponibile sui sistemi operativi iOS e Android e scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, dKey funziona in modo intuitivo ed è semplicissima da utilizzare, basta infatti uno smartphone, un tablet o un pc e la porti sempre con te!
Per una conoscenza più approfondita delle sue potenzialità, è possibile visionare due esempi di App dKey già disponibili e fruibili gratuitamente da App Store e Google Play. Una dedicata al mondo dell’imprenditoria e l’altra a quello dell’arte. Le App in questione sono rispettivamente:‘Cultura & Innovazione’ che racconta tutti gli innovativi progetti destinati alla Scuola in Campania, di cui si fa promotrice; e ‘l’Isola di Escher’, che espone l’intera opera dell’artista olandese, esposta al PAN di Napoli.
La mission è garantita dalla raccolta, sintesi e rappresentazione di idee, concetti e dati in modo integrato ed organizzato, creativo e affascinante, allo scopo di facilitarne la comprensione.
dKey “accende” ed esalta i collegamenti neurali posti alla base della memorizzazione, nel momento in cui l’associazione di immagini evocative, movimenti, forme e colori “fissano” le informazioni presenti nella memoria “ROM” del fruitore.
Il prodotto offre un insieme di mappe concettuali, animazioni, immagini, testo, filmati, hyperlink e widgets (video e fotogallery, presentazioni in Powerpoint, popup, questionari interattivi, memory game e giochi di verifica dell’apprendimento).
Attraverso una rete WI-FI è inoltre possibile collegare più dispositivi su cui è installato il prodotto al fine di ottenere una migliore condivisione dell’esperienza fruitiva.
La chiave del successo registrata dall’applicazione è senza dubbio riferita ai contenuti, fruiti attraverso l’innovativa metodologia comunicativa applicata, denominata ‘Recall Map’, ossia mappe concettuali, convalidate e brandizzate dall’Università degli Studi di Firenze. Lo stesso polo universitario ha, infatti, editato il manuale presentato la scorsa primavera nel Morning Show “Mattina9”. In buona sostanza – dichiarano i due ideatori – una mappa è uno strumento per “disegnare” i nostri pensieri, “organizzare” le idee, razionalizzandole e rendendone più semplice ed immediato il ricordo e la memorizzazione. In una parola anglosassone e “sintetica”…una Recall Map. Tramite l’utilizzo di immagini, rappresentazioni e connessioni logiche, questa prova a far riemergere in ognuno di noi quella memoria intellettuale conoscitiva tipica dell’infanzia e della preadolescenza (eidetica) per favorire la comparsa immediata di un’immagine mentale, di un concetto e successivamente dell’esposizione visiva a un oggetto.
“Non c’è null’altro di cui parlare – concludono Claudio e Rosario – adesso c’è solo da scaricare, l’App!”
Per contatti: Claudio Dominech – info@claudiodominech.com
Rosario D’Auria – rosario.dauria@yahoo.it
Sito web: www.recallmap.com