dianaarcamone@agoramagazineonline.it
Docente di sostegno, scrittrice e Accademico ad Honoris Causa presso l'Accademia Universitaria degli studi Giuridici Europei. Nel 2014 vince il concorso letterario nazionale: Enel Guerrieri e nello stesso anno pubblica Felicità, un destino e una scelta cui segue Tutto arriva a chi ci crede.
David Keltner, professore nell’Università di Berkeley, Stati Uniti, e direttore del “Centro per la ricerca sulla bontà”, ci spiega quanto il mondo d'oggi si
Secondo i numerosi studi in ambito delle neuroscienze, il cervello dell'uomo è programmato per praticare la bontà, una predisposizione biologica, secondo cui l’amore e
Arriverà presto Natale, e mentre alcuni storcono il naso al solo pensiero di riunioni forzate con parenti sgraditi, della corsa al regalo che tocca
Quanti momenti importanti della nostra vita hanno preso una piega favorevole grazie a incredibili coincidenze? Quante volte sarà capitato di evitare un incidente stradale
Il destino non è solo quello che ci capita ma soprattutto i gesti e le scelte che facciamo ogni giorno e che definiscono la
Spesso si fa resistenza al fatto che le cose cambino, ma la vita stessa è cambiamento, la realtà è fluida, e mai come in
I ricercatori sostengono che il nostro patrimonio genetico non rappresenta più il nostro unico destino. Secondo l'epigenetica, la scienza che studia come alcuni fenomeni
Viviamo un momento difficile, ma nonostante tutto, possiamo fare qualcosa di buono per noi stessi? Sì, decidere come sentirci! Una decisione da prendere se
"Se in origine eravamo dei suoni, mi pare bello pensare che torneremo ad esserlo". Cosa diventeremo dopo la morte? Ennio Morricone rispondeva cosi: «Forse
C'è una profonda differenza tra lo stare soli e il sentirsi soli. Quante volte ci si può sentire soli anche in mezzo ad una